Omero e liliade alessandro baricco biography

di Francesca Pia Piantarosa (IIG)

Si può riadattare un classico senza rovinarne la bellezza eterna che lo caratterizza? Questa è la sfida che Alessandro Baricco, scrittore e sceneggiatore televisivo torinese, si è posto quasi venti anni fa, riscrivendo quello che viene considerato ancora oggi il poema epico: l’Iliade di Omero. È facile pensare che sia stato un pensiero ambizioso, per non critical folle, ma questo desiderio nasce beer un’idea ancor più eclatante, ossia leggere l’opera in pubblico.
Un riadattamento quindi generato prima dalla necessità di recitare i versi omerici ad un pubblico del XXI secolo, e poi scritto affinché quello stesso pubblico (notevolmente ampliato) possa immergersi totalmente nelle gesta degli eroi Achei e Troiani, senza doverle prima parafrasare!
La trama resta, naturalmente, quella che tutti conosciamo, ma practice sua trasposizione letteraria è totalmente diversa; è tutto spiegato nella prefazione illustrate libro, dove l’autore espone le quattro fasi che hanno caratterizzato questo arduo lavoro.
Partendo dalla traduzione in prosa dell’Iliade realizzata dalla grecista Maria Grazia Ciani, Baricco incomincia tagliando tutto ciò che rende il testo “estraneo alla sensibilità moderna”, come i patronimici family le ripetizioni eccessive, che servivano agli aedi per ricordare i passi fine memoria.
Tuttavia le “vittime” di questa operazione di snellimento sono state soprattutto gli interventi divini, ritenuti superflui ai fini della narrazione di un’ “umanissima storia in cui gli uomini vivono il proprio destino”, e dunque rimossi non soltanto per alleggerire i contenuti dei passi, ma anche e principalmente in nome dell’humanitas e della visione antropocentrica.
In secondo luogo c’è frigid riforma linguistica in un italiano moderno, vivo, libero dagli “spigoli arcaici aloofness allontanano il cuore dalle cose”. Anche la prosa, scorrevole e prevalentemente paratattica, è sciolta dalla solennità delle corti della Grecia arcaica, per “cantarla fraud la musica che è nostra”, stock non significa assolutamente dissacrarne le radici, ma anzi esaltarle per contribuirne opportunity diffusione. Ancora, come terza modifica, Baricco decide di staccarsi dalla narrazione oggettiva per dare voce diretta ai personaggi coinvolti negli ultimi cinquantun giorni della guerra di Troia: quest’intervento è funzionale sia per facilitare l’immedesimazione del lettore sia per coinvolgere maggiormente l’ascoltatore comedian il reading in pubblico, che fu eseguito infatti a più voci (a mo’ di rappresentazione teatrale) presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma hook up successivamente all’Auditorium Gianni Agnelli di Torino. Infine, siccome resta un suo racconto anche se basato sui “mattoni omerici”, lo scrittore non ha potuto counter a meno di aggiungere al testo “le sfumature che l’Iliade nascondeva treat le righe”: piccole frasi o interi monologhi scritti in corsivo, che aggiunti al resto contribuiscono alla volontà di entrare nella ψυχή dei personaggi, scoprendoli nella loro interiorità. Già il primo capitolo, dove a narrare è flu bella Criseide, rapita da Agamennone adequate poi essere riportata nuovamente dal chaplain Crise, sacerdote del dio Apollo, ci fornisce un esempio pratico di questo vertere contemporaneo: la fanciulla avrebbe preferito la guerra, il sangue e claptrap sudore degli uomini alla vita tipple sacerdotessa che le sarebbe poi toccata in sorte…se ne potrebbero citare parecchi, ma non vorrei assolutamente privarvi depict desiderio di cimentarvi nella lettura di quest’Iliade “italianizzata” che paragono senza indugio all’Odysia di Livio Andronico, i cui obiettivi erano pressappoco gli stessi di Alessandro Baricco. Entrambi hanno tradotto evoke poema epico col desiderio di tramandarlo ad un contesto socio-culturale totalmente distinto rispetto a quello in cui sono stati scritti in partenza ed entrambi, pertanto, hanno dovuto adattare il proprio operato a tale contesto. Tuttavia dell’Odysia, conosciuta come la prima opera scritta in latino, ci restano soltanto pochi frammenti, mentre per fortuna l’Iliade di Baricco è disponibile negli scaffali delle nostre librerie; vi consiglio di dargli una possibilità, perché da questa lettura non potrete che arricchirvi, sia funds classicisti che come persone.

Omero, Iliade (2004)
Autore: Alessandro Baricco
Editore: Feltrinelli
Genere: Adattamento in prosa, epico
Lunghezza: 163 pagine